Lavorare nell’industria siderurgica: opportunità di carriera e formazione

Uomo che lavora nell'industria siderurgica

Lavorare nell’industria siderurgica offre opportunità di carriera in molti campi diversi e spesso in un contesto internazionale. Le aziende che operano in questo settore collaborano inoltre strettamente con le università nello sviluppo di percorsi di apprendimento e ricerca per sviluppare i talenti del futuro e promuovere l’innovazione.

Un settore multidisciplinare

L’industria siderurgica impiega persone con molte competenze e conoscenze diverse, che hanno la capacità di lavorare in team multidisciplinari. La metallurgia, la scienza dei materiali, la fisica, la chimica, l’ingegneria, l’ambiente, la matematica, la tecnologia dell’informazione e l’informatica, le lingue, l’economia e la contabilità sono solo alcune delle discipline in cui sono ricercate le competenze nell’industria siderurgica. Le aziende possono offrire carriere stimolanti e gratificanti, spesso in un contesto internazionale con la possibilità di viaggiare e sperimentare molte culture. I dipendenti possono acquisire rapidamente esperienzaresponsabilità e leadership.

Opportunità di formazione

Nella maggior parte delle aziende siderurgiche sono disponibili opportunità di formazione e assunzione in diverse funzioni, tra cui produzione e fabbricazione, ingegneria e sviluppo dei processi, tecnologia, sostenibilità, ricerca e sviluppo, sviluppo del mercato e dei prodotti, commerciale, acquisti e logistica, finanza, strategia e risorse umane.  I lavori dell’industria siderurgica possono quindi essere molto vari, dal saldatore al minatore, dal driver di trasporto al carpentiere metallico

Tendenze occupazionali

La produzione di acciaio è un settore competitivo a livello globale. Il consolidamento del settore e i continui miglioramenti nelle operazioni di produzione hanno contribuito ad aumentare la produttività. Di conseguenza, i livelli occupazionali sono diminuiti, nonostante l’espansione della produzione di acciaio. Tuttavia, nei prossimi anni si prevedono ottime opportunità di lavoro per gli ingegneri e gli operai qualificati addetti alla produzione e alla manutenzione. Secondo un rapporto pubblicato da Oxford Economics, l’industria siderurgica impiega 6,1 milioni di persone. Per ogni 2 posti di lavoro nel settore siderurgico, altri 13 sono sostenuti lungo tutta la catena di approvvigionamento. 40,5 milioni di persone lavorano nella catena di approvvigionamento globale dell’industria siderurgica.

L’impatto dell’innovazione

Con la continua introduzione di innovazioni tecnologiche nel settore, il profilo della forza lavoro si evolverà e richiederà livelli di istruzione e formazione più elevati che mai. Ciò è particolarmente vero con lo sviluppo di tecnologie “rivoluzionarie” o di nuova generazione per la produzione di acciaio, che saranno a basse emissioni di CO2 e comporteranno cambiamenti significativi nel modo in cui l’acciaio viene prodotto. In questo contesto, si prevede che la domanda di ingegneri, informatici, laureati in economia e operai di produzione qualificati rimarrà forte. Lavorare nell’industria siderurgica richiede un livello di competenza significativo in tutto il settore per i sistemi elettrici e meccanici, nonché per il software e la programmazione.

Liberamente tratto e tradotto da https://aminds.com

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento